L’associazione assiste il personale di e-distribuzione S.p.A. assunto nel 2014 con contratto di apprendistato nelle cause per il riconoscimento della categoria superiore, come previsto dagli accordi sindacali disapplicati dall’azienda.
L’associazione Tudie assiste il personale di e-distribuzione S.p.A. assunto nell’anno 2014 con contratto di apprendistato, nella procedura per il riconoscimento della categoria superiore secondo la cadenza stabilita dagli accordi sindacali a scadenze predeterminate, disapplicati dall’azienda. L’accordo sindacale del 26.11.2018, prevede infatti il passaggio dalla categoria B2 alla B2S in 12 mesi, dalla B2S alla B1 in 18 mesi, e dalla B1 alla B1S in 24 mesi. Di fatto, il datore di lavoro non rispetta le citate scadenze, riconosce infatti la categoria superiore con diversi mesi di ritardo, non erogando le maggiorazioni retributive previste dall’accordo.
Documenti necessari
I documenti da presentare per lo studio di fattibilità sono:
- contratto di lavoro (apprendistato e mantenimento in servizio);
- buste paga e passaggi di categoria dall’assunzione ad oggi.
La documentazione dovrà essere scansionata e inviata in formato .pdf sulla mail di tudieonlus@gmail.com.
Una volta acquisita la documentazione sarà effettuato un primo esame di fattibilità senza alcun anticipo di spesa. Superata questa fase, si passa al ricalcolo delle spettanze affidato ad un esperto contabile.
N.B. Tudie è convenzionata con lo Studio Legale Inella & De Santis (patrocinanti in Cassazione) segue la vertenza senza percepire alcun compenso in anticipo, né in caso di rigetto della domanda. In virtù della convenzione con Tudie, l’assistito non pagherà alcun compenso in anticipo, ma solo in caso di esito positivo del giudizio, con apposito accordo scritto nella massima trasparenza.