Riconoscimento ernia del disco autoferrotranvieri

Ho svolto per oltre dieci anni la mansione di autista (Operatore di Servizio), di recente mi hanno riscontrato l’ernia discale lombare, posso presentare la denuncia all’Inail per l’accertamento della malattia professionale?

Sì. Le ernie discali lombari sono una tipica conseguenza delle vibrazioni contratte dagli Operatori di Servizio, aggravata spesso da sedili non ergonomici e da strade rovinate, oltre che dalle vibrazioni meccaniche al corpo intero, come hanno accertato diversi Tribunali che hanno deciso numerosi casi identici, tra cui i Tribunali di Roma, Frosinone e Tivoli. L’ernia discale lombare è peraltro tabellata alla voce 77 lett. a) del D.M. 9/4/2008 e, se si manifesta entro un anno dall’ultima esposizione alle vibrazioni, opera la presunzione legale di origine professionale.

Qual è il costo dell’avvocato che mi seguirà la causa?

Nessun costo iniziale, per gli iscritti a Tudie lo Studio legale Inella & De Santis valuterà senza spese la fattibilità della domanda e senza anticipo seguirà l’intero procedimento amministrativo e giudiziario, verrà pagato solo se si ottiene il risultato utile in virtù di apposita convenzione stipulata con gli avvocati.

Cos’è il contributo unificato e come si calcola?

Per dare inizio al giudizio è necessario il tribunale chiede il versamento di un Contributo Unificato di € 50 (bollo per spese di giustizia), ma solo se il reddito familiare dell’interessato supera € 34.481,46. Qualora il reddito è inferiore nulla è dovuto. Per il calcolo si deve tener conto dei redditi di tutti i membri del nucleo familiare, risultante dall’ultima dichiarazione.

Presso quale Tribunale verrà depositato il ricorso giudiziario? 

La causa si svolgerà presso il Tribunale in cui si trova la residenza del lavoratore.